Nevica? Siamo a cavallo!

Qualche giorno fa, durante l'edizione serale del TG5, è passata la notizia di una nave da crociera bloccata tra i ghiacci canadesi... cosa eccezionale forse per il giornalista Giuseppe De Filippi, che si lasciava andare a dichiarazioni ironiche che sembravano voler smentire il problema climatico globale.
Riassumo: i livelli dei ghiacci sono tornati a quelli di fine anni '70, gli orsi stanno benissimo, i soliti ambientalisti allarmisti dovrebbero starsene buoni e zitti.
Forse al TG5 non sanno che il Canada è uno dei paesi più freddi al mondo, dove si registrano temperature più basse e precipitazioni nevose superiori rispetto alla SIBERIA, e che siamo (eravamo) in gennaio, quindi non c'è da stupirsi più di tanto se in inverno trovi del ghiaccio a latitudini elevate.
A parte questo, non me ne voglia Mediaset, ho provato a cercare un po' in giro per la rete e, mi spiace sinceramente più per la Terra, ma la situazione è l'esatto opposto di quella descritta.
Nell'emisfero boreale l'estensione del ghiaccio marino, durante il mese di dicembre 2008, è stata di oltre un milione di km2 sotto lo stesso periodo del 1979... io non la trovo una notizia così positiva.
Ogni dieci anni stiamo perdendo il 3,1% del "patrimonio" di ghiaccio, perciò dall'inizio dei favolosi anni '80 ne abbiamo perso più del 9%.



Nell'emisfero australe (dove le stagioni sono invertite rispetto a quello boreale) il livello dei ghiacci invernale è paragonabile al livello estivo degli stessi negli anni '70!

Di seguito un paio di link per approfondire la questione:
National Snow and Ice Data Center
QualEnergia

0 commenti:

Posta un commento